Alessandra Passerini si occupa di negoziazione e mediazione, prevalentemente in materia civile e commerciale. Ha inoltre specifica competenza ed è formatore in negoziazione, mediazione, gestione dei conflitti, comunicazione efficace e, in generale, nelle materie manageriali e comportamentali, anche da una prospettiva interculturale e di genere.
Dal 2006 ha acquisito il titolo di conciliatore camerale ed è ora mediatore professionista presso le Camere di Commercio di Roma e Viterbo.
Dal 2013 è conciliatore presso il Servizio di Conciliazione Clienti Energia gestito da Acquirente Unico per l’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico.
E’ formatore teorico e pratico di alcuni enti di formazione accreditati presso il Ministero di Giustizia per i corsi di formazione in mediazione ex D.Lgs. 28/2010 e D.M. 180/2010 ed è iscritta all’Albo degli Avvocati dell’Ordine Avvocati di Roma dal 1992.
Attività nell’ambito della negoziazione, mediazione e ADR
La negoziazione e la mediazione/conciliazione (c.d. mediation) rientrano nei metodi di ADR e sono metodi collaborativi di risoluzione dei conflitti, rapidi ed economici, che spesso, anche in caso di controversie legali, possono rappresentare una valida alternativa alla giustizia ordinaria o comunque una opportunità da esplorare prima di fare ricorso ai metodi contenziosi.
Alessandra Passerini é co-autore del “Manuale del mediatore civile”, edito da Aracne (a cura di Marco Marinaro), edizioni del 2012 e 2013, ed é appassionata delle tematiche relative alla negoziazione/mediazione interculturale ed agli studi di genere applicati alla negoziazione e mediazione.
Su tale tema ha pubblicato l’articolo “Lo stile negoziale. Una scelta “in” genere o una scelta “di” genere?” nella rivista Human Training, settembre/ottobre 2009 (co-autore con Stefano Cera) e l’articolo “Condizionamenti e ostacoli di genere al tavolo negoziale: stereotipi, pregiudizi, dilemmi o scelte consapevoli?“contenuto nel volume II di “La giustizia sostenibile”, edito da Aracne Edizioni nel giugno 2012.
In materia di ADR, tecniche di mediazione e mediazione in materia civile e commerciale ha pubblicato: “Arbitrato e sistemi alternativi di risoluzione delle controversie” contenuto nel “I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale”, Volume I aggiornamento (Utet Giuridica, Milano, 2008); “Il precontenzioso e le ADR” contenuto nel libro “Guida al recupero crediti” (Il Sole 24 Ore, 2010); “Le fasi del procedimento di mediazione” contenuto nel numero 1-3 del 2010 della rivista Temi Romana dell’Ordine Avvocati di Roma; “Alternative e creatività in mediazione”, contenuto nel volume I di “La giustizia sostenibile”, edito da Aracne, 2012; “La partecipazione dei terzi agli incontri di mediazione”, contenuto nel supplemento al n. 2 della rivista “La mediazione”, Lombardo Editore, Luglio – Settembre 2013; “Riflessioni su consulenza tecnica conciliativa ex art. 696-bis c.p.c. e mediazione” contenuto nel volume V di “La giustizia sostenibile”, edito da Aracne, 2013; “Riflessioni di una mediatrice alla ricerca di un modello”, contenuto nel volume VII di “La giustizia sostenibile” edito da Aracne, 2014.
Collabora con la Nicos ADR s.r.l., il Cesform s.r.l. ed altri enti di formazione come formatore e tutor in tecniche di mediazione, negoziazione, risoluzione alternativa delle controversie.
Titoli di studio conseguiti
Laurea in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1987. Master di 2° livello in “Peacekeeping and Security Studies” presso l’Università Roma Tre (Facoltà di Scienze Politiche, 2004) e Master di 1° livello in “Procedure stragiudiziali di risoluzione delle controversie” presso l’Università degli Studi di Siena (Facoltà di Giurisprudenza, 2007).
Parla correntemente la lingua inglese ed è stata “AFS exchange student” nel 1979-80 negli Stati Uniti con una borsa di studio annuale Intercultura-AFS. Ha una buona conoscenza della lingua spagnola e tedesca.